
Formicolio, intorpidimento e dolore: il segno di Hoffmann-Tinel nella diagnosi
Il segno di Hoffmann-Tinel in un breve video: come verificare la presenza della sindrome del tunnel carpale. Il segno di Hoffmann-Tinel è un test importante nella diagnosi della sindrome del tu...

Formicolio e intorpidimento? Il test del laccio emostatico aiuta
Il formicolio e l'intorpidimento delle mani possono indicare la sindrome del tunnel carpale. È possibile effettuare una prima valutazione da soli con il test del laccio emostatico. Il test è facile...

Sindrome del tunnel carpale? Te lo dice il test di compressione carpale!
La sindrome del tunnel carpale è una condizione causata dalla compressione del nervo mediano nel polso. I sintomi tipici sono dolore, intorpidimento e formicolio alle dita. Il test di compressione ...

Trattamento della sindrome del tunnel carpale: è possibile senza intervento chirurgico?
Quasi un tedesco su dieci di età compresa tra i 40 e i 70 anni soffre di sindrome del tunnel carpale e le donne hanno una probabilità cinque volte maggiore di essere colpite rispetto agli uomini. C...

Cause della sindrome del tunnel carpale: 5 cause principali
Il termine collettivo "sindrome del tunnel carpale" è utilizzato dai medici per descrivere una serie di sintomi causati dalla pressione sul nervo mediano nell'area del tunnel carpale della mano. I ...
Domande frequenti
Domande e risposte sulla sindrome del tunnel capsulare
Esistono studi che hanno esaminato l'efficacia di curpal®?
curpal® rientra tra le cosiddette terapie manuali. Uno studio prospettico randomizzato giunge alla conclusione che la terapia manuale, che comprende anche l'uso di curpal®, è altrettanto efficace dell'intervento chirurgico. Lo studio ha confrontato gli effetti della chirurgia con le terapie manuali settimanali.
Nello studio, 50 dei 100 partecipanti hanno ricevuto un trattamento chirurgico. Tutti presentavano dolore e disturbi sensoriali nell'area innervata dal nervo mediano da almeno 6 mesi. Secondo lo studio, i pazienti che hanno ricevuto cure manuali hanno riferito addirittura meno dolore dopo 3 mesi rispetto a quelli che hanno subito un intervento chirurgico. I risultati di questo studio corrispondono al feedback dei nostri pazienti.
Clicca su questo link se vuoi vedere lo studio pubblicato su Ärzteblatt.
Il trattamento con curpal® ha effetti collaterali?
Il trattamento con curpal® non ha effetti collaterali. Se necessario, potete utilizzare curpal® dopo aver consultato il vostro medico. Ciò è particolarmente vero per le persone affette da osteoporosi.
La cassa malati copre i costi del curpal®
Nonostante curpal® abbia l'approvazione medica, non è ancora elencato come ausilio nel catalogo dei prodotti rimborsabili. Pertanto i costi di acquisto dell’apparecchio non sono normalmente coperti dall’assicurazione sanitaria. Ti consigliamo comunque di verificare sempre con la tua compagnia di assicurazione sanitaria.
Come dovresti usare curpal®?
curpal® dovrebbe essere utilizzato inizialmente ca. 3 x 3 x 3 al giorno per 6-8 settimane: quindi prendi curpal® tre volte al giorno e ad ogni utilizzo pompa l'apparecchio tre volte e lascia agire l'allungamento per tre minuti. I sintomi spesso regrediscono in modo significativo entro le prime 3-6 settimane, per cui il trattamento può essere successivamente ridotto. Dopo circa 8 settimane è necessario il trattamento con curpal® a scopo preventivo o solo dopo la ricomparsa dei sintomi dolorosi. Lo sforzo richiesto per utilizzare curpal® è minimo e sono sufficienti 3 x 3 minuti per applicazione;